(tratto da: “Come diventare dannatamente ricchi ed essere beati” – John F. Demartini)
Demartini in questo fantastico libro affronta argomenti come la gratitudine, il potere delle parole, l’autostima e, ovviamente la ricchezza, con una semplicità ed ironia tipica dell’autore. Ma perché scrivere un libro così intitolato?
E’ purtroppo una credenza comune a milioni di persone nel mondo che vivere agiatamente, accumulare grandi ricchezze e avere una vita fortunata, sia possibile solo mettendo da parte i propri valori o a spese degli altri o meschinamente. Molte persone che desiderano ricchezza, spesso provano un senso di colpa pari al desiderio stesso della prosperità. Sono convinte che bramare tali accumuli si possa trasformare in qualcosa di malvagio che le porti dritto dritto all’inferno. Questo causa un conflitto tra la loro natura “spirituale” e quella “materiale”, spingendo la stragrande maggioranza delle persone a vivere in contrasto tra il desiderio di donare e quello di ricevere.